Chi sono i TVXQ?
Avete ad esempio l’argomento dell’ultimo post in cui
parlavo di kings e queens? Beh, ci sono gruppi che il “divino” lo inseriscono
anche all’interno del proprio nome. Mi riferisco ai TVXQ, acronimo di Tong Vfang
Xien Qi, conosciuti anche come DBSK, ovvero Dong Bang Shin Ki, che come Tong
Vfang Xien Qi, ha il significato di “Dei nascenti dell’Est”.
I DBSK possono essere considerati in tutto e per tutto gli “iniziatori”
del trend kpop. Sono infatti considerati come gruppo musicale coreano che ha
regnato in maniera indiscussa nel secondo quinquennio degli anni 2000.
Il logo dei TVXQ
Debuttano nel 2004
con “Hug”: Jaejoong, Yunho, Yoochun, Junsu e Changmin.
Vi starete
chiedendo: io ho sentito parlare dei DBSK, ma ora tu stai elencando cinque
membri. Non sono due?
La risposta è esatta, ma al loro debutto e duranti i loro anni di massimo
splendore, i nostri Dong Bang Shin Ki erano un gruppo affiatato di cinque
membri.
Appartenenti
alla SM Entertainment, sin dal loro debutto hanno dimostrato di sapere dominare
non solo la Corea del Sud, ma anche il resto dell’Asia: questo per la mossa
astuta da parte della SM, di far debuttare quasi immediatamente in Giappone il
gruppo (debuttano in Giappone come Tohoshinki nel 2005).
L’aver
debuttato subito in Giappone è stato fondamentale per il gruppo: infatti,
allora, il k-pop non era affatto famoso nel continente asiatico. Il Giappone
era ancora il re indiscusso per quanto riguarda la musica commerciale (oggi
invece la Corea sta emergendo sempre di più con l’espansione a livello
internazionale del k-pop).
È
proprio dal caro paese del sol levante che deriva il concetto di “idols”. I
TVXQ, infatti, fin da subito sono diventati “idoli” per migliaia di fans.
Il
nome del loro fandom? Cassiopeia, come la costellazione.
Il
significato del nome Cassiopeia sta nella forma che le cinque stelle che la
compongono vanno a formare.
Infatti,
le stelle sono disposte come una W: alto-basso-alto-basso-alto. Le cinque
stelle rappresentano i DBSK.
Andiamo
nello specifico ai membri e agli ex-membri. Descriverò il gruppo in quanto OT5
(Il numero dopo la sigla OT rappresenta sempre il numero di persone che compone
il gruppo).
In
ordine di età, abbiamo:
Nome: Jaejoong
Cognome: Kim (nato come Han Jaejoon)
Cognome: Kim (nato come Han Jaejoon)
Stage name: Hero
Pronuncia: Jejùng
Data di nascita: 26 Gennaio 1986
Posizione nel gruppo: Main vocalist, visual
Data di nascita: 26 Gennaio 1986
Posizione nel gruppo: Main vocalist, visual
Altezza: 180 cm
Band attuale: JYJ
Curiosità: Jaejoong era la "faccia" del gruppo, e probabilmente il membro di più grande fama a causa dei suoi lineamenti delicati. Ha diversi tatuaggi, tra cui il famoso sulla schiena con dei caratteri gotici e la scritta "TVXQ SOUL, Hope to the end". Ha recitato in diversi drama tra cui uno interamente in giapponese, Sunano ni narenakute, e Dr. Jin, Triangle e SPY in Corea.
Nome: Yunho
Cognome: Jung
Cognome: Jung
Stage name: U-Know
Pronuncia: Yunhò
Data di nascita: 6 Febbraio 1986
Posizione nel gruppo: Leader, main rapper
Data di nascita: 6 Febbraio 1986
Posizione nel gruppo: Leader, main rapper
Altezza: 184 cm
Band attuale: TVXQ
Curiosità: Il suo stage name "U-Know" è un soprannome che possiede già dai tempi del liceo, per la sua capacità di sapere capire e conoscere gli altri, qualità fondamentale in un leader. Yunho è da sempre considerato il membro con il timbro vocale più basso all'interno della band, in contrasto con Changmin, con cui attualmente compone il duo TVXQ, che è invece la voce più alta.
Nome: Yoochun
Cognome: Park
Cognome: Park
Stage name: Micky
Proncuncia: Yuchùn
Data di nascita: 4 Giugno 1986
Posizione nel gruppo: vocalist, lead rapper
Data di nascita: 4 Giugno 1986
Posizione nel gruppo: vocalist, lead rapper
Altezza: 180 cm
Band attuale: JYJ
Curiosità: Ha vissuto in Virginia, negli Stati Uniti, prima di trasferirsi in Corea. Micky è proprio il nome che portava in America. È stato fidanzato per un breve periodo con Kahi, ex membro delle After School e giudice di produce 101. È conosciuto da molti nuovi fans per le controversie e scandali sessuali che lo hanno attorniato da parte di più donne in cerca di denaro (accuse che si sono rivelate essere false).
Nome: Junsu
Cognome: Kim
Stage name: Xiah
Pronuncia: Junsu/Shiàh
Data di nascita: 15 Dicembre 1986
Posizione nel gruppo: Main vocalist
Altezza: 178 cm
Band attuale: JYJ
Curiosità: il suo stage name è un'abbreviazione di "Asia". In inglese, Asia viene pronunciano "Eishia", Xiah sarebbe la pronuncia di Asia senza la A. Ha partecipato a molti musical, tra cui Dorian Grey. Dopo il passaggio nei JYJ, ha debuttato anche come solista, il che lo ha reso ancora più famoso. È stato fidanzato per un po' di tempo con Hani delle EXID.
Nome: Changmin
Cognome: Shim
Stage name: Max
Pronuncia: Chang Mìn
Data di nascita: 18 Febbraio 1988
Posizione nel gruppo: Main vocalist, maknae
Altezza: 186 cm
Band attuale: TVXQ
Curiosità: Si è unito al gruppo col soprannome di "Choikang" Changmin. Choikang significa "il più forte", da qui deriva il suo stagename "Max" che significa, appunto, "il massimo". Ha la tonalità di voce più alta all'interno del gruppo.
Se ve lo state chiedendo, gli stage name qui presenti sono più che altro quelli che usano in Giappone.
TRE MAIN VOCALIST? E i lead dove sono?
Beh, sappiate che i TVXQ non hanno mai avuto lead, e se uno di loro poteva essere considerato tale, quello era Yoochun. Infatti, i tre main vocalist, Jaejoong, Junsu e Changmin, avevano parti ben distribuite all'interno delle canzoni: note alte, ritornelli, adlibs. Tutto ben equiparato, con Yunho e Yoochun che comunque non venivano mai messi da parte.
Devo dire che è uno dei gruppi in cui le parti venivano distribuite in maniera più equa. Ma passiamo alle canzoni.
Non starò qui ad elencarle tutte: sono tante! Un debutto nel 2004 vuol dire ben 13 anni di carriera - consideratene però 6 per i TVXQ come 5 membri, in quanto i JYJ, Junsu, Yoochun e Jaejoong, hanno lasciato il gruppo nel 2010 a causa del già citato contratto-schiavo imposto dalla SM, per cui i tre hanno aperto una causa giudiziaria che hanno vinto, risultando liberi dalla SM e liberi di formare un nuovo gruppo, appunto i JYJ.
Cominciamo col debutto:
HUG
Che feti! Si sta parlando del lontanissimo 2004~Ne hanno fatta di strada da allora. Hug è diventata in poco tempo una hit, e se in Corea dovessi chiedere a qualsiasi ragazza se conosce la canzone, ti risponderebbe di SI. Infatti è tutt'oggi considerata una delle canzoni "capostipiti" del genere, nonostante l'enorme diversità col genere odierno.
Passiamo ora a Tri-Angle. Che capelli orribili e che stile assurdo, vero? Eppure era questa l'ultima moda nel 2004. Alla canzone partecipano anche BoA e i TRAX, colleghi della SM Entertainment.
Ecco a voi il debutto giapponese con il nome di Tohoshinki (sì, stesso significato degli altri due nomi) nel 2005, con Stay with me tonight. Come potete sentire, un genere ancora lontanissimo.
Sempre nel 2005, ma tornando in Corea, abbiamo Rising Sun, che diventa una delle canzoni più famose del gruppo ed è il nome del loro secondo album. Sì, con questa ci si avvia un po' più verso il k-pop di oggi.
Ancora come Tohoshinki, i ragazzi sfornano, sempre nel 2005, "My destiny".
Ci spostiamo nel 2006 con O'-Jung.Ban.Hap, un nome strano, sì, e altrettanto lo sono le loro capigliature! Ricorda tanto un video fine anni 90, e invece.
Dallo stesso album, viene estrapolata la cutissima "Balloons" nello stesso anno.
Concludo l'annata 2007 con un'altra canzone cute, Step by step, come Tohoshinki.
Ci avviamo così al 2008, l'anno d'oro per eccellenza per i TVXQ.
Con una carrellata di canzoni come Tohoshinki, abbiamo:
Questa è l'energica Purple Line!
Cambiamo genere~
Abbiamo qui la dolcissima ballad, nonché una delle canzoni preferite della sottoscritta, "Doushite Kimi wa suki ni natte shimattandarou?" - della serie, EH? Cosa scrivi?
Beh, siamo in ambito Tohoshinki. La canzone è giapponese ed è presa dal loro album che preferisco, "The secret code". Il significato del titolo è "Perché mi sono innamorato di te?". Infatti la canzone, più che col suo titolo giapponese, è conosciuta con la traduzione in inglese "Why did I fall in love with you?". Il video musicale mostra un ragazzo innamorato della sua amica dell'università, che però arriva troppo tardi nel chiederle di sposarlo, perché lei è stufa di aspettare e ha un altro nella sua vita (non ricorda anche a voi il tema del video di Taeyang, Wedding Dress? Le canzoni sono dello stesso anno).
Torniamo in Corea e in particolare, vediamo qual è e perché questo singolo è il più famoso dei TVXQ.
Mirotic (pronunciato: Mairotic)
C'è bisogno di spiegazioni? La canzone è sexy, coinvolgente, e ha quel 'I got you under my skin' che ti entra nella testa. Lasciamo perdere gli acuti di Jaejoong, che uccidono. Sono davvero magnifici. Il video vede la partecipazione della bella Victoria della band SM f(x), che allora non aveva ancora debuttato.
Come per Hug, è impossibile che un coreano non conosca Mirotic. Infinite sono le cover che gli idols hanno fatto di questa canzone.
Torniamo a noi, il 2008: anno dei DBSK.
E soprattutto, dei Tohoshinki. Oltre al megasuccesso ottenuto con Mirotic, i ragazzi si sono dati da fare in Giappone, facendo uscire un singolo dopo un altro.
Abbiamo:
L'energica ed interessante Survivor. Questa è una delle loro canzoni che preferisco, mi piace molto anche com'è impostato il video: da una parte abbiamo loro in versione light che cercano di scappare da questa fabbrica/trappola, aiutati dalle loro versioni dark (lo smirk finale di Jaejoong mi uccide).
Dal 2009 vi porto "Stand by U", sempre come Tohoshinki. Ventisettesimo singolo giapponese della band.
Ci avviciniamo alla fine della OT5 con Breakout, canzone che personalmente adoro (trovo il video molto interessante e artistico). Da notare come nel testo della canzone si dica "Baby we keep the faith eternally". Questo è diventato il motto della band, "Always keep the faith", in quanto, proprio dopo poco tempo, sarebbe arrivata la burrasca per il gruppo a causa della decisione dei JYJ di lasciare la SM e quindi i TVXQ.
Abbiamo, infine, Toki wo tomete, ultimo singolo come 5 membri. E qui mi cade la lacrimuccia.
Nello stesso anno, i JYJ ridebuttano nella C-JeS con Ayyy Girl! che reputo a little trash ma sono gusti, lol
Ritornano con Get out nel 2011.
E sempre nel 2011 con In Heaven (BELLA.)
Per un anno, a causa della controversia, i TVXQ si tengono lontani dalla scena. Nel 2011 ritornano come "duo" Yunho e Changmin, con Keep Ur Head Down (Wae?). Con questa canzone siamo già proiettati verso il kpop di oggi, con un sound estremamente strong.
Abbiamo sempre nel 2011, Before you go.
E sempre nel 2011, abbiamo il ritorno dei Tohoshinki come duo.
Passiamo al 2012
Cito Android, come singolo giapponese.
Come singolo coreano la stupenda, meravigliosa, incredibile Catch me. Canzone bellissima, coreografia bellissima, video molto esteticamente coinvolgente!
E Humanoids!
Ci tengo anche a lasciarvi la prima canzone da solista di Junsu, Tarantallegra.
Nel 2013, i TVXQ producono solo singoli in Giappone e i JYJ solo singoli per promuovere i giochi sportivi in Corea, MA è l'anno del debutto da solista di Jaejoong, con MINE
Nel 2014 abbiamo i JYJ che ritornano.
Questa è Back Seat, ultimo singolo coreano per il momento.
Mentre i TVXQ ritornano con Something
e con Spellbound
Nel 2015 si dedicano a singoli giapponesi ed entrambi sono stati impegnati col militare. Yunho è uscito recentemente e Changmin tornerà a breve, proprio questa settimana!
Anche i JYJ sono impegnati col militare.
Nel 2015 esce Wake me tonight, singolo giapponese.
e Junsu fa uscire un altro singolo da solista
Questa è Flower!
Nel 2016, sempre a proposito dei JYJ, sia Jaejoong che Junsu fanno uscire dei video.
Questa è Love you more
Vi lascio infine Rock the world di Junsu.
Insomma, i TVXQ/JYJ ne hanno fatta di strada, potete ascoltare quanto il loro stile sia radicalmente cambiato (vorrei ben vedere, in 13 anni!)
Voi che ne pensate di loro? Li seguite? Li amate? Qual è la vostra canzone preferita? E il vostro bias?
Spero che l'articolo vi sia piaciuto ^^
UN KISSU
UN KISSU
Livy~
0 commenti